- -20%
Per la funzionalità digestiva ed epatica
SPEDIZIONE: € 4.50 per ordini fino a 48€; Supplemento Venezia laguna e isole minori € 9.50
GRATIS: per ordini superiori a 48€
CONSEGNA: in 72H in tutta Italia
PAGAMENTI: Carta di Credito (Paypal), Bonifico, Contrassegno (maggiorazione €3,50)
FITOCURCUMA
La Curcuma (Curcuma longa L.), una pianta della tradizione ayurvedica chiamata anche “zafferano delle Indie”. La polvere che si ottiene dal rizoma essiccato è conosciuta in Europa sin dall’antichità poiché veniva utilizzata come sostanza tintoria. Da un punto di vista alimentare il rizoma polverizzato è un importante ingrediente del curry, una miscela di spezie ed erbe molto utilizzata nella cucina indiana anche per le proprietà digestive. La curcuma è infatti utile per sostenere la funzionalità digestiva ed epatica favorendo la funzione del sistema digerente. Tra i principi attivi della curcuma si annoverano i curcuminoidi con riconosciuta azione antiossidante. Integratore alimentare a base di estratto standardizzato di curcuma al 93% in curcuminoidi totali. La speciale formulazione senza pepe nero può essere utilizzata anche da coloro che presentano disturbi intestinali e preferiscono un integratore di curcuma senza l’attività infiammante del pepe nero.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
INGREDIENTE | QUANTITÀ |
---|---|
Curcuma (Curcuma longa L.) estratto standardizzato di rizoma (93% curcuminoidi) | 1200 mg |
COMPOSIZIONE
Curcuma (Curcuma longa L.) estratto standardizzato di rizoma (93% curcuminoidi). Idrossipropilmetilcellulosa. Agente di carica: Cellulosa microcristallina. Antiagglomeranti: Magnesio stearato vegetale, Biossido di silicio. Antiossidante: Base in polvere PhytO2XTM [beta-carotene e vitamina C (acido ascorbico)].
CAUTELE DI UTILIZZO
Sconsigliato in gravidanza e allattamento. In presenza di occlusione delle vie biliari o di calcoli biliari, la curcuma andrebbe assunta sotto il controllo medico. L’utilizzo di prodotti a base di curcuma dovrebbe essere effettuato con cautela nei pazienti in trattamento con farmaci metabolizzati da isoenzimi del citocromo P450 (ad es. warfarin, digossina, ciclosporina, eritromicina, tamoxifene).